Capolavoro dell’Antelami, che lo progettò e ne diresse la costruzione tra il 1196 e il 1216, realizza un perfetto equilibrio fra architettura e scultura attraverso un gioco di modulazioni sottili e una ricerca di leggerezza. Ricchissimo è l’apparato scultoreo, in particolare i tre portali e il suggestivo zooforo composto da settantacinque formelle con centauri, basilischi, sirene, liocorni, grifoni ed animali fantastici.
Orario: tutti i giorni dalle 9.30 alle 18.30
Battistero e Museo Diocesano
Intero: Eu. 8,00
Ridotto (over 65 anni, studenti universitari, gruppi con minimo 5 persone): eu. 6,00
Ridotto ragazzi (studenti con la classe scuola primaria e secondaria di I e II grado): Eu. 2,00